CMM CLUB ITALIA
laboratori metrologici, università, professionisti e costruttori di Macchine di Misura a Coordinate
Consiglio Direttivo
(dall’art. 17 dello Statuto - Composizione del Consiglio Direttivo)
L’Associazione è amministrata dal Consiglio Direttivo, composto da:
• Presidente
• membro da questi eventualmente nominato ai sensi dell’Articolo 15
• da quattro a otto membri eletti dall’Assemblea dei Soci, di cui tre quinti, eventualmente arrotondati per eccesso, rappresentanti di Soci Sostenitori, e i rimanenti di Soci Ordinari o Grandi Ordinari.
I Consiglieri non ricevono alcuna remunerazione in dipendenza della loro carica, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute.
(dall’art. 18 dello Statuto - Durata del Consiglio Direttivo)
Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni e comunque fino all’Assemblea dei Soci Ordinaria successiva alla scadenza.
Il Consiglio Direttivo in carica è stato eletto dall’Assemblea dei Soci il 2019‑05‑16, ed è composto da:

Alessandro Balsamo

Dirigente di ricerca - Senior scientist
INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica - National Institute for Research in Metrology Politecnico di Torino
Torino, Italia
Lavoro come ricercatore presso l'INRIM dal 1988 (fino al 2005 presso l'Istituto di Metrologia "G. Colonnetti" del CNR, poi confluito nell'INRIM). Su suo mandato, nel 1997 ho fondato l’Associazione CMM Club Italia insieme ad altri due Soci Fondatori, e da allora ne sono stato ininterrottamente Presidente.
La mia attività di ricerca e di servizio è nel campo della metrologia dimensionale e a coordinate in particolare, con attenzione all’aspetto applicativo.
Sono impegnato a rappresentare la comunità nazionale in ambito accademico (sono membro Ordinario del CIRP, Accademia Internazionale d’Ingegneria di Produzione, dove sono membro del Consiglio e coordinatore del Capitolo italiano), istituzionale (sono membro del CCL, Comitato Consultivo per la Lunghezza, di cui presiedo il Gruppo di Lavoro CCL WG MRA responsabile dell’accordo internazionale di Mutuo Riconoscimento, e modero il Gruppo di Discussione DG6 Metrologia a coordinate), e normativo (sono membro della ISO/TC213 GPS e del suo WG10 CMM, Coordinatore del WG4 Incertezza e regole decisionali e membro di diritto del AG1 Strategia).
I have been scientist at the INRIM since 1988 (up to 2005 at the Institute of Metrology "G. Colonnetti" of the CNR, then merged into the INRIM). On its behalf, I founded the Associazione CMM Club Italia in 1997, together with other two founding members; I have been President ever since.
My research and support activity is in dimensional and coordinate metrology, with a focus on applications.
I am representing the national community in academia (I am Fellow of the CIRP, International Academy for Production Engineering, where I am member of the Council and coordinator of the Italian chapter), in the metrological institutions (I am member of the CCL, Consultative Committee for Length, where I am chair the CCL WG MRA Working Group responsible for the implementation of the Mutual Recognition Arrangement and Moderator of the Discussion Group DG6 Coordinate metrology), and in standardization (I am member of the ISO/TC213 GPS and of its WG10 CMM, Convener of the WG4 Uncertainty and decision rules, and ex officio member of the AG1 Strategy).

Davide Corona

Davide Corona è nato in Italia nel 1974. Dal 2002 lavora presso l'INRiM di Torino come tecnico di ricerca in Metrologia dimensionale. Attualmente è impegnato nelle tarature di blocchetti pian paralleli lunghi e nella metrologia a coordinate.
Ora è membro del consiglio di amministrazione del CMM Club Italia. Dal 2012 è responsabile del servizio INRiM per la progettazione e produzione di parti stampate in 3D.

Andrea Amandola

R&D Project Manager in Hexagon Manufacturing Intelligence.
Mi laureo in Fisica delle Tecnologie Avanzate nel 2006 ed entro nel mondo del lavoro come progettista ottico nell’ambito delle macchine di misura presso SPEA, da allora un percorso lavorativo sfidante in varie realtà multinazionali e non, del settore automotive, elettronico e dell’automazione, mi hanno portato ad occuparmi di Project Management a tempo pieno.
La mia passione è quella di sviluppare e trasformare le idee in prodotti finiti, fruibili dalle attività produttive.
In Hexagon ricopro il ruolo di R&D Project Manager e gestisco un portafoglio di progetti applicativi e di sviluppo dal 2016.

Andrea Borroni

Dal 2017 gestisco il Laboratorio di Taratura della Carl Zeiss S.p.A. (LAT N° 177) accreditato per la verifica di prestazioni di CMM. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Fisica nel 2007 presso il Politecnico di Milano, con un progetto di tesi riguardante tecniche di spettroscopia elettronica svolto all’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL).
Ho iniziato il mio percorso professionale in qualità di metrologo nel settore dell’ottica di alta precisione per applicazioni ai telescopi spaziali e alla litografia nell’estremo ultravioletto. In questo contesto sono venuto a contatto con il mondo della metrologia industriale, che dal 2012 rappresenta il mio principale interesse.

Filippo Miccoli

Lavora nel mondo di CMM dal 1986 con esperienze sviluppate presso Prima Industrie, DEA, Brown & Sharpe, Coord3, Mesa srl, Metrologia Spa, e oggi presso Renishaw Spa come
Responsabile vendite Cmm, in Renishaw Spa per soluzioni tecniche in hardware software e accessori CMM

Roberto Frizza

Professore a contratto del corso di Misure Dimensionali e Collaudi di Produzione presso l’Università degli studi di Bergamo, Responsabile del Centro di taratura accreditato LAT N°133 e delle sale metrologiche di MG SpA
Libero professionista divide il proprio tempo tra l'università degli studi di Bergamo con cui collabora da più di 20 anni in attività di ricerca e didattica e presso la quale è titolare, come professore a contratto, del corso di Misure dimensionali e collaudi di produzione, e l'attività di consulenza industriale in ambito tecnologico e metrologico; attualmente consulente Direzionale e responsabile del centro LAT 133 e dei laboratori della MG spa; formatore in ambito GPS e GD&T per importanti aziende in particolare nel settore automotive.
I campi di pubblicazionei scientifica ha cui si è maggiormente dedicato sono la metrologia (misure di rotondità e metodi di accettazione e collaudo di macchine di misura automatiche in ambito dimensionale) e tecnologico (lavorazioni speciali di asportazione e studio di sensori per lavorazioni di deformazione plastica)

Annarita Lazzari

Ingegnere Elettronico, ha ricoperto ruoli di sempre maggiore responsabilità in grandi realtà Multinazionali e in contesti diversi come fornitore di servizi e soluzioni per la Metrologia, il controllo di processo (sia di misura che di produzione), la Gestione di Sistemi di Qualità e Controllo, Gestione Rischi e processi aziendali, gestione di un Istituto di formazione tecnica in ambito di Metrologia, Qualità e statistica e attività di consulenza aziendale. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca con specializzazione in Metrologia, valutazione della incertezza di misura e controllo statistico di processo, partecipando con propri lavori di ricerca scientifica a vari Congressi Nazionali e Internazionali.
Attualmente è Direttore Tecnico e Commerciale di DeltaMu Italia S.r.l.

Giovanni Martelli
Process Quality System Reference – Measurement instruments management process

Process Quality System Reference – Measurement instruments management process
Quality Methods & Labs - Magneti Marelli Powertrain S.p.A.
Lavoro dal 1978 presso la sede centrale di Bologna della società Magneti Marelli S.p.A. Powertrain (ex Weber Carburatori).
Ho ricoperto ruoli sia di tipo tecnico che di sistema qualità nell’ambito del processo aziendale denominato “Measurement instruments management” nel quale confluiscono anche i laboratori di prova e taratura.
Dal 2000 ad oggi mi sono occupato del progetto di rendere possibile l’interoperabilità dei processi di misurazione con CMM nei vari siti di produzione.
Sono membro del Consiglio Direttivo del CMM CLUB dall’assemblea dei soci dal 2001 ad oggi.
Sono iscritto dal 2002 al CEPAS come esperto tecnico senior di Misure – specializzazione misure meccaniche.
Sono referente da maggio 2005 per il sistema qualità aziendale del processo denominato “Measurement Instruments Management” con l’obiettivo che tutti i laboratori della Magneti Marelli S.p.a Powertrain seguano le logiche della norma UNI CEI EN ISO IEC 17025.

Giovanni Salierno

Nel 1996 mi sono laureato in Fisica all’Università di Torino. Ho svolto la tesi su un laser a CO2 presso l’ Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti, ora confluito nell’INRIM.
Dal 2001 al 2016 ho lavorato presso la COORD3, azienda di Bruzolo produttrice di CMM, rivestendo alcuni ruoli tra cui quello di responsabile del Centro LAT N° 138 e responsabile del reparto aziendale di Metrologia.
Dall’aprile 2016 lavoro presso la Microservice di Alpignano dove ricopro incarico di responsabile del Centro LAT N° 206.